Lauro Turismo

Un sito nato per custodire la memoria del territorio, raccontarne la bellezza e creare una comunità digitale attorno al patrimonio di Lauro.

Screen del sito Lauro Turismo e delle performance lato seo sulla piattaforma Google Analytics

Progetto Logo turistico, grafico e web: Francesco Mazzocca
Anno: 2021
Tecnologia: Html, Css, Js, Php, WordPress
Link al sito: https://lauroturismo.it/

Screen della sezione "Il Progetto" del sito Lauro Turismo

Lauro Turismo nasce da un’esigenza profonda: conservare e raccontare la storia, i luoghi, le persone e le tradizioni del piccolo comune di Lauro (AV). In un’epoca in cui la memoria rischia di svanire, abbiamo scelto di usare il web per valorizzare ciò che rende questo territorio unico.

Il progetto è stato ideato e promosso da Francesco Mazzocca, con il supporto di un gruppo di volontari. L’obiettivo era creare una piattaforma aperta, inclusiva, dove cittadini, associazioni e attività locali potessero contribuire in prima persona a raccontare il paese.

Screen di una sezione della homepage del sito Lauro Turismo

I risultati

Il sito è diventato in breve tempo un punto di riferimento per il racconto del territorio, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza e l’interesse di diverse realtà locali.

Ad oggi il portale registra una media di circa 500 visite al mese, segno di un interesse costante e di una comunità digitale che inizia a crescere attorno ai contenuti.

È una piazza digitale in cui il paese si ritrova e si racconta, uno spazio aperto che potrà crescere nel tempo con contributi sempre nuovi.

La strategia

La realizzazione del sito ha seguito un approccio che unisce design accessibile, strumenti partecipativi e identità visiva coerente.

Gli elementi principali del progetto:

  • Creazione di un’identità turistica: logo e brand Lauro Turismo
  • Architettura dei contenuti per raccogliere storie, schede culturali, testimonianze
  • Sezione “Storie e memorie” aperta al contributo dei cittadini
  • Registrazione per associazioni, attività commerciali e iniziative locali
  • Integrazione di moduli di partecipazione, mappe e strumenti narrativi
  • Design responsive, minimal e leggibile, accessibile anche ai meno esperti